Nel condividere il seguente comunicato ricordiamo che per le domeniche di dicembre e gennaio sarà possibile fare una donazione per l’Albania inserendo il dono in una busta con scritto “Albania” da consegnare durante l’offerta domenicale.

Terremoto in Albania del 26 Novembre 2019
COMUNICATO n. 4
(6 dicembre 2019)

Chiedo a lui che la fede che ci è comune diventi efficace nel farti riconoscere tutto il bene che noi possiamo compiere,
alla gloria di Cristo (Fl 6)

 

Care sorelle e cari fratelli, per conto dei fratelli impegnati nel coordinamento e nell’azione di aiuto e di soccorso della popolazione colpita dal sisma in Albania, come GDS, siamo a rendervi partecipi di ciò che è stato fatto in questi ultimi giorni.

DURAZZO

La città è quasi deserta; le tende che nei giorni scorsi erano state montate nel campo sportivo sono state smantellate e le famiglie vengono ora ospitate negli alberghi dislocati anche fuori dalla città.
Pasquale Rinaldi, di Salvati X Servire, ci racconta in una sua testimonianza di aver visto in continuazione la paura negli occhi degli abitanti. Qui siamo stati di supporto e di aiuto alla sorella Consilia e alla sua famiglia: all’inizio della settimana gli è stato dato un contributo in denaro per l’acquisto di beni di prima necessità per le famiglie di credenti. Uno dei due Camper inviati nel paese delle aquile è stato lasciato a Durazzo e in questa fase vi abiterà la sua famiglia rimasta senza casa. (L’altro sarà a disposizione dei volontari di SxS).
Nel corso della settimana si è definito meglio il quadro di azione in questa città: si sta collaborando con
fratelli battisti, svolgendo un prezioso lavoro di tipo spirituale tra i bambini e i genitori che sono ospitati in 4
alberghi (circa 320 persone). L’aspetto logistico e di sostentamento è gestito dalle autorità.

TIRANA

Sono continui i contatti con i fratelli delle assemblee di Via Vaso Phasa e via Besa. La comunione è buona
e si susseguono i momenti di tipo spirituale: tanti credenti molti dei quali sono in situazioni economiche
difficili, seguono gli incontri. Sono anche frequenti incontri con non credenti che chiedono aiuto anche
morale e spirituale.
Per quanto riguarda la sala di culto di via Bessa (che era in affitto) è confermata la sua inagibilità: i volontari
di SxS e i fratelli albanesi hanno messo in sicurezza le attrezzature; bisogna trovare una soluzione.
Ci sono frequenti visite a famiglie disagiate di credenti ed è stato visitato il campo di sfollati a Fushe Hruje, a
circa 20 km dalla città, allestito dal comune, e dove si è avuto un ottimo colloquio con le dottoresse ed i
responsabili della protezione civile.
In città, a Tirana, il comune gestisce cinque centri sociali dove sono accolte svariate famiglie che hanno
perso le abitazioni. I volontari hanno visitato quello di Kombinat, uno dei rioni della capitale, per rendersi
conto dei bisogni. Il centro è una scuola e nella palestra (vedi foto) le famiglie sono state accolte fornendo
loro materassi e pasti preparati nelle cucine di un asilo vicino. Qui ci sono 180 persone tra bambini e adulti.
Eva, la direttrice, ci ha accolti con calore e ci ha offerto piena disponibilità a operare. Fra i tanti bisogni
necessitano, nell’immediato, di coperte e medicine e sicuramente qui è possibile iniziare anche un lavoro
evangelistico.

VALONA

I credenti della locale assemblea stanno aiutando in modo pratico distribuendo cibo preparato da loro stessi
per gli sfollati che sono ospitati negli alberghi dell’area. In particolare, preparano per 100–150 persone al
giorno. Anche loro hanno bisogno dell’aiuto pratico per poter continuare anche nella settimana prossima con
questo impegno.
I volontari che hanno operato e stanno operando fino a questo momento sono i fratelli Antonio di Benedetto,
Pasquale, Lino e Giuseppe Stelluti di Nova Milanese e Salvatore Corcelli.
A questo punto possiamo dire che si sta avendo un quadro più chiaro della situazione e dei possibili campi di
intervento sia in termini strettamente pratici e umanitari (ambito in cui si registra la buona collaborazione
con le autorità locali) sia in termini spirituali, di edificazione e di evangelizzazione.

GRUPPO DI SERVIZIO PER LA COMUNIONE TRA LE ASSEMBLEE DEI FRATELLI

Non bisogna poi dimenticare come questo scenario rappresenti un forte stimolo al rinnovamento dei rapporti
di comunione su entrambe le sponde dell’Adriatico e a questo fine come GDS vogliamo dare tutto il nostro
appoggio e supporto.
Cari fratelli non ci resta che raccomandare la preghiera al Signore per queste notizie e anche la
dimostrazione della vicinanza pratica. A questo fine ricordiamo il canale della raccolta delle offerte messo a
disposizione dall’ENTE MORALE.

Causale “Terremoto in Albania 2019”.
Ente Morale (Opera delle Chiese Cristiane dei Fratelli):
CCP 19729508
IBAN Banco Posta: IT70W0760114100000019729508
Cod. BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
IBAN Banca Unicredit: IT31M0200805212000103472647
Cod. BIC/SWIFT: UNCRITM1713
Raccomandiamo fortemente la fratellanza di privilegiare, in questo momento, questo unico canale;
anche questa scelta è frutto ed espressione di comunione tra di noi.

Vieni a conoscere la promessa di natale!

“In un piccolo paesino innevato, la viglia di natale di tanti anni fa, nonna Martina racconta…”

Domenica 15 dicembre inizio ore 10.15 fine verso le 16.00 con in mezzo un pranzo insieme.

Spettacolo di natale con canti e teatro a cui seguirà un pranzo e un concerto di natale del coro Workshop Voices.

Prenotazioni per il pranzo entro domenica 8 dicembre su bacheca in fondo alla chiesa o entro martedì 10 dicembre tramite e-mail a consiglio@vignavecchia.org

Volantino della Festa di Natale 2019 con le informazioni (PDF)

Benvenute all’incontro delle donne sabato 7 dicembre ore 16.00 in Via della Vigna Vecchia 15.

Spunto di riflessione dei nostri incontri sarà la lettura del libro di Lidia Maggi “Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile”, all’interno del quale fanno capolino figure di donne che con la loro presenza offrono testimonianza di un Dio che sfugge alle semplificazioni religiose, che ama nascondersi dietro i dettagli e agire tramite figure ai margini.

Questo sabato vedremo la vita di Agar.

Vi aspettiamo come sempre numerose per trascorrere un pomeriggio all’insegna anche della comunione e della preghiera. Per informazioni potete contattare Laura Biagioli (lalla.biagioli@libero.it) o Anna Degli Esposti (annadegliesposti@hotmail.com)

Maggiori informazioni

Ricordiamo che questa domenica, 24 novembre, abbiamo con noi Emanuele Virga per la predicazione.

Inoltre ricordiamo che c’è Firenze Marathon!

La maratona parte alle 8.30 da piazza San Giovanni e poi l’arrivo è sempre in piazza San Giovanni. Il percorso è tale per cui massimo verso le 9.30 dovrebbero essere già liberi i viali. Potrebbe invece essere più problematico entrare in centro fino alla chiesa in macchina per le strade di solito usate.

Consigliamo di venire con i mezzi pubblici o di parcheggiare sui viali e nelle zone limitrofe e poi fare una bella passeggiata domenicale. Non dovrebbe piovere la mattina.

Potete trovare tutte le informazioni sul percorso sul sito di Firenze Marathon.

Il pastore Raffaele Volpe ci aiuterà a riflettere su Esodo 20:17

“Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna del tuo prossimo”

Come al solito avremo il pranzo al sacco insieme e ci saranno attività per i bambini durante lo studio.

 

Dopo la giornata di convegno con Licia Saillen sabato 5 ottobre 2019, con sabato 16 novembre riprendono gli incontri mensili delle donne a partire dalle 16:30 presso i locali della Chiesa Cristiana dei Fratelli in via della Vigna Vecchia 15.

Spunto di riflessione dei nostri incontri sarà la lettura del libro di Lidia Maggi “Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile”, all’interno del quale fanno capolino figure di donne che con la loro presenza offrono testimonianza di un Dio che sfugge alle semplificazioni religiose, che ama nascondersi dietro i dettagli e agire tramite figure ai margini.

Vi aspettiamo come sempre numerose per trascorrere un pomeriggio all’insegna anche della comunione e della preghiera. Per informazioni potete contattare Laura Biagioli (lalla.biagioli@libero.it) o Anna Degli Esposti (annadegliesposti@hotmail.com)

Maggiori informazioni

Vogliamo ricordare a tutti i membri (e ad altri che vogliono partecipare) che entro il 10 novembre abbiamo bisogno di completare la raccolta del materiale da inserire nei pacchi regalo che consegneremo all’iniziativa di ACP “Azione Pacchetto Regalo”.

Potete sentire Rossana al 334 716 5978.

Abbiamo preso l’impegno come chiesa di confezionare 40 pacchetti per bambini e 40 per adulti. Il progetto è stato presentato nelle domeniche passate e se volete maggiori informazioni potete visitare il sito www.azionepacchettoregalo.org

Il materiale che serve è indicati in fondo alla chiesa sulla bacheca. Lo riportiamo anche qui per aiutarvi!

PACCO BAMBINI

1 scatola di pennarelli
1 scatola di matite colorate
1 temperino, 1 gomma, 1 matita
1 portapenne
2 quaderni
1 pacchetto di biscotti
2 barrette di cioccolato
1 pacchetto di caramelle alla frutta
1 confezione di palloncini colorati da gonfiare
1 dentifricio
1 spazzolino da denti
1 asciugamano piccolo
2-3 giocattoli (puzzle, pupazzetto di peluche, bambolina, macchinina, camion, aereo, bolle di sapone, pallina di gomma)

Facoltativo: 1 paio di calze calde, 1 paio di guanti caldi, 1 berretto

PACCO ADULTI

1 kg di riso
1 kg di farina
1 kg di zucchero
1 kg di pasta
1 spazzolino da denti
1 dentifricio
1 confezione biscotti
2 barrette di cioccolato
1 asciugamano
3 penne biro
2 quaderni
2 confezioni di frutta secca

Facoltativo: 1 paio di calze calde, 1 paio di guanti caldi, 1 berretto

Questa domenica 27 ottobre il culto della Riforma sarà nei nostri locali dove avremo il piacere di ospitare i membri delle altre comunità fiorentine. Durante il culto ci sarà la scuola domenicale per i bambini e i ragazzi delle comunità presenti e chiuderemo la mattina con un rinfresco.

Programma del culto:

Benvenuto da parte del Consiglio dei Pastori
Benvenuto per i bambini
I bambini escono
Introduzione alla lode

Canto 280 Forte Rocca
Lettura, commento e preghiera
Canto 620 Dio è grande Dio è forte
Confessione dei peccati
Canto 91 C’eri tu?
Annuncio della Grazia
Canto 213 Lieta certezza

Preghiera libera
Canto 586 Io magnifico il Signor

Introduzione alla Cena del Signore
Durante la distribuzione canta il coro della Chiesa Valdese

Raccolta dell’offerta
Sarà devoluta alla Società Biblica e al progetto pacchi regalo natalizi della missione ACP (https://acp-it.org) con cui è coinvolta la Chiesa dei Fratelli.
Durante la raccolta canto del gruppo lode della Chiesa dei Fratelli.

Predicazione di Roberto Pecchioli
Abacuc 1:2-4 e 2:2-4.

Tempo di riflessione / silenzio
Preghiera

I bambini rientrano
Canto “This little light of mine”

Chiusura e benedizione finale

Vogliamo ricordare a tutti i membri (e ad altri che vogliono partecipare) che entro il 10 novembre abbiamo bisogno di completare la raccolta del materiale da inserire nei pacchi regalo che consegneremo all’iniziativa di ACP “Azione Pacchetto Regalo”.

Potete sentire Rossana al 334 716 5978.

Abbiamo preso l’impegno come chiesa di confezionare 40 pacchetti per bambini e 40 per adulti. Il progetto è stato presentato nelle domeniche passate e se volete maggiori informazioni potete visitare il sito www.azionepacchettoregalo.org

Il materiale che serve è indicati in fondo alla chiesa sulla bacheca. Lo riportiamo anche qui per aiutarvi!

PACCO BAMBINI

1 scatola di pennarelli
1 scatola di matite colorate
1 temperino, 1 gomma, 1 matita
1 portapenne
2 quaderni
1 pacchetto di biscotti
2 barrette di cioccolato
1 pacchetto di caramelle alla frutta
1 confezione di palloncini colorati da gonfiare
1 dentifricio
1 spazzolino da denti
1 asciugamano piccolo
2-3 giocattoli (puzzle, pupazzetto di peluche, bambolina, macchinina, camion, aereo, bolle di sapone, pallina di gomma)

Facoltativo: 1 paio di calze calde, 1 paio di guanti caldi, 1 berretto

PACCO ADULTI

1 kg di riso
1 kg di farina
1 kg di zucchero
1 kg di pasta
1 spazzolino da denti
1 dentifricio
1 confezione biscotti
2 barrette di cioccolato
1 asciugamano
3 penne biro
2 quaderni
2 confezioni di frutta secca

Facoltativo: 1 paio di calze calde, 1 paio di guanti caldi, 1 berretto

Proponiamo una notizia dal sito di Porte Aperte per la preghiera.

Il conflitto in corso nella Siria settentrionale sta colpendo anche migliaia di cristiani, che hanno bisogno del vostro aiuto! Preghiamo per il popolo siriano e per i cristiani in quest’area!

Porte Aperte/Open Doors è sul terreno e sta lavorando in tutta la Siria, compresa la tesa zona di confine nella regione settentrionale. Ci sono varie comunità cristiane nell’area attualmente bersaglio di azioni militari e le notizie dal terreno sono allarmanti. Le Nazioni Unite stimano che oltre 100.000 persone hanno già dovuto lasciare le loro case nella Siria settentrionale.

Dalla città di Qamishli, dove oltre i bombardamenti dell’attacco turco pare vi siano rivendicazioni di attacchi di estremisti affiliati all’ISIS, il pastore George, della Chiesa Evangelica dell’Alleanza nostra partner, ci comunicava poche ore fa che nel giro di poco sarebbero stati costretti alla fuga insieme a membri della sua chiesa, a causa dei forti bombardamenti. Contano di arrivare ad Al-Hasaka, dove noi abbiamo già allertato nostri partner per riceverli alla meglio. C’è un motivato timore che i miliziani estremisti mobilitati con questo attacco turco, usino particolare ferocia contro i cristiani, come purtroppo è già successo.

Dai nostri nel campo ci avvisano: “Confermiamo che è in atto uno spostamento continuo di colonne di mezzi e persone nella regione nord-est”. Ciò significa che potrebbe aumentare vistosamente il numero di coloro che sono costretti a lasciare le proprie case, in un luogo già devastato dall’ISIS e dalla lunga guerra civile. La situazione è spaventosa, e i credenti in Siria hanno bisogno delle vostre urgenti preghiere e del vostro sostegno.

Attraverso i nostri partner locali stiamo facendo tutto il possibile in queste condizioni, attraverso la distribuzione di cibo, l’assistenza medica, gli aiuti per l’inverno, ma non vogliamo bloccare i progetti di aiuto, formazione e per generare indipendenza economica nelle altre aree.

Grazie per stare al nostro fianco in questo difficilissimo momento per la Chiesa in Siria!

Continuate la lettura sul sito di Porte Aperte…