Domenica 19 settembre inizia la scuola domenicale con le stesse modalità dell’anno scorso.

L’orario sarà dalle 10.00/10.15-11.45. L’ingresso dal giardino.

Le regole di comportamento sono quelle dello scorso anno è seguono le indicazioni per gli alunni a scuola: mascherina, temperatura sotto i 37,5 gradi.

Gli orari cambieranno quando, e se, durante l’anno cambieranno gli orari del culto.

Come anziani e consiglio di chiesa ci è stato chiesto di far conoscere alla comunità questa iniziativa.

Crediamo che la formazione e la conoscenza biblica sia un fondamento importante nella vita dei credenti, specialmente in una società in cui diventa sempre più difficile vivere la propria fede e difenderne le scelte. La Bibbia è la nostra guida e il nostro fondamento, ma per esserlo non deve solo essere letta e amata, ma anche capita, usata nella vita e condivisa con altri.

Il nostro insegnamento in comunità, le predicazioni, gli studi e le cellule hanno questo obiettivo, ma incoraggiamo anche la formazione esterna. L’IBEI è conosciuta per essere una buona Scuola Biblica con orientamento pratico verso missione e ministero. Quindi uno studio orientato all’applicazione nella testimonianza e nella vita di tutti i giorni.

 

Conosci le Scuole Succursali IBEI? Guarda questo breve video per saperne di più: https://vimeo.com/566831470

Dio volendo, a breve partirà una Scuola succursale a Firenze.

Per fare la pre-iscrizione, senza impegno, clicca su questo link: https://forms.gle/KRHpjQRZvy3RWK8Z8

Tante benedizioni!

Danny Pasquale, per l’IBEI

Dopo la lunga sfilata di personaggi femminili dell’Antico Testamento, ecco che sabato 22 maggio faremo un salto nel Nuovo Testamento e conosceremo la Samaritana.

Al pozzo, quel giorno questa donna, di cui soltanto il nome e poco altro non ci è svelato, aveva un appuntamento, un appuntamento spirituale, che cambierà la sua vita e quella della sua comunità: Gesù le si rivelerà come l’acqua della vita.

Insieme ad Evangelia, che ci condurrà nella riflessione, apprezzeremo gli insegnamenti di Gesù che, tra le altre cose, toccano il tema dell’elevazione del valore della donna e dell’abolizione della separazione fra giudeo e non giudeo.

Scopriamo questo personaggio biblico femminile particolarmente significativo per la comprensione del modo in cui Dio parla attraverso le donne e facciamolo insieme on line sabato 22 maggio 2021 a partire dalle ore 17.

Link per partecipare: https://meet.google.com/vnd-ssyj-wrp